L’energia che guarda al futuro.

Scopri l’energia pulita della biomassa. Cosa aspetti?

I generatori a biomassa sono quei sistemi che utilizzano prodotti provenienti dall’agricoltura per produrre energia. In base alla tecnologia e allo scopo finale dell’energia prodotta (termico e/o elettrico) è possibile scegliere tra molteplici soluzioni impiantistiche, le quali comprendono impianti alimentati da biomasse solide (come legna da ardere, pellet o cippato), liquide (come il biodiesel) o gassose (come il biogas prodotto ad esempio dai reflui zootecnici). L’utilizzo delle biomasse a scopo esclusivamente termico, ad esempio il riscaldamento o la produzione di acqua calda sanitaria, avviene soprattutto mediante impianti domestici o attraverso scambiatori di calore allacciati anche a reti di teleriscaldamento. I combustibili prevalentemente utilizzati sono le biomasse legnose come: legna da ardere in ciocchi, legno sminuzzato (cippato) e pastiglie di legno macinato e pressato (pellet e bricchetti). Le soluzioni impiantistiche più diffuse sono le caldaie, le stufe ed i termocamini.

Come spiegato in precedenza esistono vari sistemi di generatori a biomassa, ma il più comune nelle nostre case è sicuramente la stufa a pellet. Questo sistema ha un funzionamento semplice e meccanico che consente di equilibrare la velocità di somministrazione del combustibile attraverso l’apporto di aria, l’espulsione dei fumi e l’accensione della fiamma. Dal serbatoio nel quale è alloggiato il pellet, la coclea preleva il combustibile e lo lascia cadere all’interno del focolare dosando la quantità necessaria. Dopodiché, l’aria forzata consente di mischiare insieme e in maniera eguale il combustibile con il comburente, così da trasformare il tutto in calore. Nel frattempo, l’aria viene forzata dai ventilatori in modo da mischiarsi con il calore prodotto dalla combustione. I fumi prodotti sono espulsi mediante un ultimo ventilatore. Inoltre, mediante un apposito kit, tale sistema può produrre anche acqua calda sanitaria.

I sistemi domestici a biomassa, in particolar modo quelli che utilizzano il pellet, possiedono molteplici vantaggi.
Eccone alcuni:

  • semplicità di installazione;
  • comodità nel trasporto del combustibile (sacchi da 15kg che occupano poco spazio);
  • il serbatoio della maggior parte delle stufe consente dalle 50 alle 80 ore di funzionamento a regime minimo;
  • il pellet è quasi privo di umidità, quindi la combustione è pulita e completa, le canne fumarie si sporcano meno;
  • maggiore efficienza termica;
  • incentivo per l’acquisto grazie al conto termico.

Termostufe

Termocamini